Le origini del Ferragosto affondano le radici nell’antica Roma.
L’imperatore Augusto, nel 18 a.C., istituì le “Feriae Augusti”, ovvero le ferie di Augusto, per celebrare la fine dei lavori agricoli e dare un momento di riposo ai cittadini. Da qui deriva il nome Ferragosto.
Inizialmente, era una festa pagana legata ai cicli agricoli e alla mitologia romana.
Con l’avvento del cristianesimo, il 15 agosto venne associato alla festa dell’Assunzione di Maria Vergine, dando alla celebrazione un significato religioso.
Quindi, il Ferragosto è una festa che unisce tradizioni antiche e fede cristiana, diventando uno dei momenti più attesi dell’estate in Italia e in altri paesi.